Ciao ragazzi
questa non vuole essere una guida, ma è semplicemente il racconto di ciò che ho fatto a seguito della delusione riportata in QUESTO thread
Fatti i dovuti controlli mi mancava solo sta benedetta sincronizzazione dei corpi farfallati, così sono andato sul sito www.carbtune.com ed ho comprato a circa 69€ il famigerato apparecchio completo di custodia
L'ho comprato per 2 motivi: il primo era verificare se quelle "care persone" dell'assistenza avessero fatto il loro lavoro ed il secondo è che questo strumento, visto il costo abbastanza irrisorio, è utile sia a me che a mio padre che ha un guzzi 1000 sp II
Ok, passiamo "all'impresa"
Per prima cosa sono andato a fare un giretto per portare la moto a temperatura, quindi rientrato nel box ho iniziato a smontare
Ho tolto completamente il serbatoio, attenzione al tubo della benzina perchè appena staccato ha iniziato a "perdere" (non dal serbatoio) dal lato motore, quindi attrezzatevi prima con degli stracci o parecchia carta
ecco come si presenta ...notare che il tubo benzina che reggo è avvolto nella carta
nel dettaglio, marcati in rosso, sono i tubi di depressione che ho staccato dagli ugelli del motore (l'immagine è un po' pesantina, non me la uppava in formato jpg)
ovviamente ci sono 4 tubicini.... ho usato, con molta attenzione, delle pinze con un becco abbastanza lungo perchè, data la loro posizione, risulta difficoltoso rimuoverli con le mani.
Fate attenzione perchè le parti del motore... scottano!!
Qui sotto lo schema (fatto al volo) del circuito di depressione
Qui sotto in dettaglio l'ugello del #3 e del #4 con relativa vite di registrazione (le viti sono ovviamente 4 e si trovano accanto gli ugelli)
Altro particolare, ma del #2 ...ugello e relativa vite
Ho scartato il mio nuovo super tecnologico apparecchio...è avvolto col cellofan per evitare che entri della sporcizia nei fori dove andranno attaccati i tubicini, non contiene mercurio od altri liquidi, solo delle semplici colonnine di metallo...
Quindi sotto invece ho attaccato i tubicini del carbtune direttamente ai 4 ugelli del motore con non poca difficoltà perchè lo spazio è veramente esiguo per poter operare, mi sono aiutato molto con le famose pinze e con una piccola lampadina di quelle cinesi a led che reggeva mio padre eheheh
Ho attaccato le altre estremità dei tubicini al carbtune che, come da manuale, ho posizionato sulla manopola sinistra in posizione verticale...
Ho rimontato il serbatoio perchè serve la benzina (guarda un po'!) tenendolo sollevato sulla parte anteriore con una stecca di legno incastrata sul dado del canotto di sterzo
![]()
Ho acceso la moto, regolato il minimo che deve stare tra i 1.100 e i 1.300 giri e questo è il risultato
mmmm... ma che bravi quelli dell'assistenza, hanno fatto il lavoro con perizia e dedizione!!
Rispettivamente mi trovavo con:
#1 a 23,8 cmHg
#2 a 24,8 cmHg
#3 a 25,0 cmHg
#4 a 23,0 cmHg
Queste sono le "pressioni di vuoto" (depressioni) al minimo che creano i cilindri durante la fase di aspirazione.
Più sono alti i valori e più c'è il passaggio di flusso (miscela aria/benzina) verso i cilindri.
Guardate ora questo pdf che spiega a quanto dovrebbero stare i valori e qual'è la tolleranza tra i vari cilindri
http://www.planetmobile.it/uploads/Giro/FZ1_sincro.pdf
La depressione al minimo deve essere di 22,5 cmHg e lo scarto non dovrebbe superare 1,0 cmHg
Si opera prendendo come punto di riferimento il #3 e si portano gli altri allo stesso valore, sempre al minimo!
Potete notare nella foto precedente che proprio il #3 è quello più distante dallo standard che vuole mamma yama.
Ma come mai è così alto? ...non lo so
I corpi farfallati non sono perfettamente sincronizzati stando fuori tolleranza col #3 però la moto va bene, ha un'accelerazione rapida ed è fluida.
Già mi aspettavo che alla fine delle regolazioni non avrei ottenuto significativi miglioramenti perchè in finale non è che abbia trovato tutta questa disparità
Spengo la moto e mi accingo alla regolazione del #3 diminuendo la depressione almeno un po', l'ho portata a 24,0/24,2 cmHg ...è sempre più del valore del manuale però ho preferito non diminuirla troppo rispetto a prima visto che la moto andava bene.
Svito la vite del #3 di 360°. Il minimo si abbassa.
Per diminuire la depressione bisogna svitare la vite, la colonnina del carbtune si abbasserà perchè il cilindro "succhia di meno"
Per aumentare la depressione, invece, bisogna avvitare la vite.
Riaccendo, do 3/4 sgasate e la colonnina si assesta intorno ai 24,0 cmHg... ok, non è lo standard ma lo lascio così
Procedo quindi con gli altri 3 cilindri portandoli al valore indicato dal #3
Ogni regolazione l'ho fatta a motore spento... giravo la vite e riaccendevo... 3/4 sgasate e via...
In definitiva ho:
svitato di 90° il #1
svitato di 90° il #2
svitato di 360° il #3
avvitato di 90° #4
Ecco il risultato di una persona comune, NON di un meccanico
Non sono proprio perfetti perfetti, ma più sincronizzati di prima lo sono e questo mi basta
Durante le regolazioni ho visto accendersi la spia gialla di guasto e sul display è apparso il numero 14. Non vi preoccupate perchè il codice del guasto è relativo al sensore di depressione che ho cerchiato in rosso qui
al sensore arrivano i 4 tubicini che ho staccato all'inizio ed ovviamente non "sentendo" depressione il sensore si inca**a!
Finite le regolazioni, smonto di nuovo il serbatoio e questa volta esce benzina a pressione sempre dal tubo parte motore... forse avrei dovuto attendere un po' più di tempo dopo averla spenta... ma niente paura, avevo prevenuto la cosa con abbondante carta
Quindi con attenzione rimuovo i tubicini del carbtune e con tanta tanta pazienza re-infilo gli originali stando bene attento a spingerli fino in fondo... non sia mai entra dell'aria o, peggio, dello sporco!
Rimonto il serbatoio e tutti i vari "accessori" a seguito, accendo, regolo il minimo, sparisce il codioce errore 14 ed esco a provarla
Come avevo immaginato non ho notato differenze sostanziali perchè non c'era tutta questa differenza tra i cilindri, ma posso affermare con certezza che al minimo ed a basso numero di giri la moto vibra meno ed è più fluida nel salire e scendere di giri... va più "liscia" diciamo
Sono soddisfatto!![]()
Le difficoltà maggiori che ho incontrato sono state l'inserire i tubicini negli ugelli (li hanno messi proprio nascosti!), regolare il #3 perchè davanti la vite c'è una piattina (bisogna utilizzare un cacciavite molto corto) ed un po' meno difficile è stato regolare gli altri.
Il super tecnologico apparecchio l'ho riavvolto nel cellofan stando attento a non far entrare dello sporco nei fori e la stessa cosa ho fatto con i tubicini; questo è molto importante perchè se rimane qualcosa lì dentro, la volta successiva che si utilizzerà potrebbe essere aspirata nel motore!
Consiglio, per chi vuole fare il meccanico provetto come me, di fare il lavoro in 2 persone (grazie papà!).
Spero che questo racconto possa essere utile a chi vuole cimentarsi in questa piccola avventura
Lamps!![]()